Libri Locali - Cartoleria Vanetta

Vai ai contenuti

Libri Locali

Il negozio
Libri locali
Antonio Magri
LA RESISTENZA sui monti pavesi e piacentini.

Più di 40 interviste inedite corredate da oltre 200 fotografie a colori.
Antonio Magri
Il cuore sulle colline.

Brevi interviste inedite sulla resistenza in Oltrepò Pavese e Appennino Piacentino
(Guardamagna, 2021)
Carlo Rovati con Carlo Fontanelli
Tutti figli di Eupalla
100 anni di calcio a Broni

Il calcio a Broni compie cento anni.
Forse solo i cultori del calcio sanno che la squadra della
cittadina pavese ha militato in passato in Serie C e Serie D.
Una lunga storia e anche molto particolare che
ha visto negli anni le fusioni con altre società dal nobile passato facenti
parte del territorio pavese come il Casteggio e la Stradellina.
Franco Rovati, nostro autore di punta in abito ciclistico,
a Broni è figlio d'arte dato che il padre è stato per molti anni
stimatissimo dirigente della società rossonera.
Non poteva essere che lui l'autore principale di questa fatica editoriale
fra le cui curiosità vie è quella che riguarda il comico Gene Gnocchi,
appunto ex-calciatore del Broni.
Soltanto Rovati poteva scovare e mettere per iscritto questa informazione
come tantissime altre contenuto nel libro.
Un opera dal corredo iconografico e di altra documentazione
assolutamente formidabile.
Non certamente secondaria è inoltre la sezione storico-statistica.
Paolo Rovati
Pavia 24 febbraio 1525
(Primula Editore)

24 febbraio 1525. San Mattia, genetliaco dell’Imperatore Carlo V. A Pavia, nel Parco del Castello Visconteo si combatte una battaglia che nel volgere di due ore cambierà il volto dell’Europa, l’avvenire dell’Italia e la concezione stessa della battaglia.
Francesco Primo di Valois, Re di Francia, è fatto prigioniero. Vi muoiono personaggi famosi: La Palice, Bonnivet, La Trèmoille;  ma chi li ha uccisi? Chi è la misteriosa dama in rosso che fugge dal campo francese? Che aveva a che fare con il Re? Cosa c’entra la soupe à la pavoise? La süpa a la pavésa
! Sullo sfondo dell’assedio e della battaglia si svolgono le vicende di personaggi minimi – Gennaro, Cristoforo, Gustav, Antonio, Serafina, Federico, Gualtiero, Martin e molti altri – che non appariranno mai nei libri di storia, ma le cui azioni hanno determinato la Storia.
Paolo Rovati
Scotti, chi ha rubato l'oro alla patria?
(Primula Edizioni)

Il 18 Dicembre 1935, XIII anno dell’Era Fascista, si celebra la Giornata dell’”Oro alla Patria”: gli italiani sono chiamati dalle autorità fasciste a donare il loro oro, in particolare le fedi nuziali, allo Stato impegnato nella guerra contro l’Etiopia. Questo è il contesto storico da cui prende avvio la nuova vicenda che vede protagonista il Maresciallo Maggiore Amleto Scotti – pavese di nascita, Comandante di Stazione in un piccolo centro collinare dell’Oltrepò Pavese – stavolta impegnato a indagare su un furto proprio di una parte dell’oro raccolto per la Patria. Imbrogli, truffe, sospetti, segreti, lotte intestine fra organi dell’apparato statale: una serie di situazioni che celano, sotto il velo della comicità, una realtà sociale drammatica e piena di contraddizioni. Al centro, come sempre, c’è lui, Amleto Scotti, sottoufficiale dell’Arma, che indaga con pragmatismo, intelligenza e senso di umanità.
Francesco Bergonzi
Il Teatro a Broni.

Una storia lunga più di un secolo, da Gino Cremaschi ad oggi (1911-2021)
Maurizio Gramegna
Portalbera: genti e terre di fiume

Cognizioni, usi, redditi e prerogative della parrocchia, 1741 - 1781
Giovanni Portinari
Oltrepò a piedi.
68 itinerari tra le valli dell'Oltrepò Pavese alla scoperta di un territorio bellissimo.
Irene Sorrentino
OK Oltrepò Kids.

Qual è il modo migliore per scoprire l’Oltrepò Pavese? Camminarlo! Immergetevi nelle sue colline, tra i vigneti e i boschi di castagni. Salite sulle vette dell’Appennino delle quattro regioni, visitate alcuni tra i borghi più belli d’Italia. E poi osservate le fioriture delle ginestre e cercate le tante varietà di farfalle, i panorami infiniti dal Monte Lesima e dal Monte Chiappo. Assaporate una merenda con pane e “salame di Varzi” dop, restate affascinati dal misticismo dell’Eremo di Sant’Alberto di Butrio. 14 percorsi per chi ama camminare, per famiglie e camminatori in erba. L’Oltrepò Pavese vi aspetta!
Susanna Zitti
Arti figurative in Oltrepò. Memorie e racconto

Per tutto il Novecento, Voghera e l’Oltrepò conoscono un lungo periodo di feconda cultura artistica, specie figurativa, che connota il territorio in senso non angustamente “provinciale”, ma anzi aperto a proposte e soluzioni innovative e sperimentali. Grazie anche alla presenza di eccellenti personalità di “forestieri” – artisti, intellettuali, critici, giornalisti e collezionisti – e a un tessuto politico e sociale pronto a recepire stimoli e a intessere relazioni, in vari luoghi si sviluppano interessanti produzioni pittoriche, scultoree e teatral-performative. A partire dalla casa in Godiasco dove Marinetti e le sorelle Angelini ideavano e coordinavano le azioni futuriste, alle puntate di Pellizza da Volpedo nella vicina Voghera per parlare di paesaggio con gli amici
Simona Guioli
Balene, squali, mammut.

La storia dell'Oltrepò attraverso i suoi fossili.
Avete mai pensato che dove oggi camminiamo pascolavano mammut e rinoceronti lanosi? O ancora, in epoche diverse, nuotavano grandi squali e balene? Anche attraverso aneddoti e curiosità, ma con rigore scientifico, l’autore racconta l’evoluzione del territorio padano narrando le unicità paleontologiche che caratterizzano il nostro territorio dal Po alle cime dell’Appennino; scoperte effettuate da studiosi talvolta in modo fortuito altre in contesti rocamboleschi. Un susseguirsi di storie e racconti che portano il lettore ad appassionarsi a questa materia e ai tesori del nostro Oltrepò Pavese.
Elisabetta Balduzzi - Guido Conti

Ricettario tradizionale della Lomellina e del pavese.
141 ricette abbinate con i vini dell'Oltrepò.

Questo libro è il completamento di un progetto editoriale: quello sulla tradizione gastronomica di tutta la provincia di Pavia, iniziato con il Ricettario di Voghera e dell'Oltrepò Pavese pubblicato nel maggio del 2014. Mario Maffi ha collaborato di nuovo per l'abbinamento vini-ricette, con una filosofia: il vino non "accompagna" ma "completa" il piatto. Abbiamo cercato le ricette che raccontano la storia e la tradizione di un territorio e abbiamo unito il Pavese con la Lomellina perché ci sono molte similitudini e un'unità di fondo che rende il territorio unico. È una cucina popolare, di marca contadina, povera e ricca al tempo stesso, dove non si è mai buttato via niente e dove ogni stagione ha sempre offerto il meglio per una cucina dai sapori intensi. Un ricettario per tutti coloro che credono nell'importanza delle tradizioni che uniscono il passato con una prospettiva verso il futuro.
Elisabetta Balduzzi - Guido Conti

Ricettario tradizionale di Voghera e dell'Oltrepò Pavese.
148 ricette abbinate con i vini dell'Oltrepò.

Il volume raccoglie le ricette che appartengono alla tradizione dell'Oltrepò Pavese, quel triangolo di terra dove il Po segna il confine nord, che s'innalza con le sue dolci colline ricche di vigneti a sud, verso la Liguria, con l'Emilia e il Piemonte che la proteggono a est e a ovest. Il ricettario racconta i sapori, i prodotti tipici e le ricette che caratterizzano questa terra unica, tra influenze regionali e tradizioni locali. I vini dell'Oltrepò Pavese sono il sangue di questa terra, perciò abbiamo pensato di abbinare un'etichetta ad ogni ricetta perché il vino non "accompagna" solo un piatto, ma ne è parte integrante. E questo in un territorio dove la cultura del vino ha una tradizione millenaria. Completa questo gustoso viaggio tra i piaceri della buona tavola.
Carlo Ballerini
Oltrepò Pavese. Inatteso, sorprendente, indimenticabile.
(Testi tradotti in inglese)

Dagli immensi spazi del grande fiume Po agli insetti che abitano le orchidee selvatiche, dall’arte millenaria del romanico ai castelli custodi delle vallate, dalle ordinate vigne ai profumi delle storiche cantine, l’Oltrepò Pavese, rinomata terra di vini nel sud della Lombardia, svela per la prima volta la meraviglia delle sue immense ricchezze. Quest’opera fotografica con testi inediti in italiano e in inglese, esprime la volontà concreta di mostrare al mondo quanto questa terra sia un gioiello da vedere con i propri occhi e da vivere attraverso le proprie emozioni.
Carlo Ballerini
Libro Oltrepò Pavese. Unico, incantevole, spettacolare.

Attraversare un territorio svela sempre nuove meraviglie. L'Oltrepò Pavese non tradisce le aspettative di chi voglia attraversarlo per la prima volta a piedi, in bicicletta o anche solo goderne guardando dal finestrino dell'auto, vagando lungo le strade delle valli che affiancano i torrenti Staffora, Versa e il fiume Trebbia che segna il confine con l'Emilia Romagna. Si resta affascinati dalla bellezza e dalla dolcezza delle sue colline verdi di prati o di vigneti. In questa terra di Pinot Nero ci sono così tante cantine e così tanti vini di qualità da fare invidia a zone ben più rinomate non solo italiane. In Oltrepò, anche per chi lo conosce e lo frequenta da anni, si ritorna perché ci s'innamora di questa terra, un triangolo che dal confine nord tracciato dal fiume Po s'incunea verso la montagna, con il tetto sul monte Lesima a 1724 metri sul livello del mare. Una terra di confine, la punta sud della Lombardia, tra Piemonte, Emilia Romagna e Liguria; una terra di attraversamenti, con la Via del sale che porta verso il mare. Ci sono momenti, durante giornate particolarmente limpide, che dalle cime del monte....
Libri di Alessandro Disperati











Copyright (C) 2025. Tutti i diritti sono riservati. I contenuti del sito sono proprietà di cartoleriavanetta.it
Torna ai contenuti